
Preparazione e cottura: 40 minuti
Ingredienti per 4 persone:
- 100 g di acciughe sotto sale;
- 1 testa di aglio bianco grande;
- ¼ di litro di latte;
- 1 bicchiere di olio di oliva;
- 4 peperoni di colori vari;
- 100 ml di panna da cucina;
- 1 pentolino di coccio.
Preparazione:
Per preparare la ricetta della famosa Bagnacauda, lavate i peperoni, ungeteli d'olio e passateli in forno a 170 gradi per circa 20 minuti. Una volta freddi apriteli e privateli della pelle e dei semi interni e disponeteli su di una teglia da forno. Nel frattempo pulite l'aglio, mettetelo in un tegamino e fate bollire sino a quando si può schiacciare con una forchetta. Togliete l'aglio dal latte, riducete in purea e aggiungetelo nella pentola di coccio con le acciughe ben pulite, private della lisca e lavate. Aggiungete l'olio e cuocete il tutto a fiamma bassa sino al completo scioglimento delle acciughe, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Quando il tutto si è trasformato in una crema liscia e densa aggiungete la panna, mescolate ancora per qualche minuto e versate sui peperoni. Passate i peperoni per qualche minuto in forno a 100 gradi prima di servire. La “bagna” può essere servita anche con bolliti o verdure in pinzimonio al posto dell'olio e aceto, sempre calda, ma è buona da mangiare anche fredda.
Per preparare la ricetta della famosa Bagnacauda, lavate i peperoni, ungeteli d'olio e passateli in forno a 170 gradi per circa 20 minuti. Una volta freddi apriteli e privateli della pelle e dei semi interni e disponeteli su di una teglia da forno. Nel frattempo pulite l'aglio, mettetelo in un tegamino e fate bollire sino a quando si può schiacciare con una forchetta. Togliete l'aglio dal latte, riducete in purea e aggiungetelo nella pentola di coccio con le acciughe ben pulite, private della lisca e lavate. Aggiungete l'olio e cuocete il tutto a fiamma bassa sino al completo scioglimento delle acciughe, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Quando il tutto si è trasformato in una crema liscia e densa aggiungete la panna, mescolate ancora per qualche minuto e versate sui peperoni. Passate i peperoni per qualche minuto in forno a 100 gradi prima di servire. La “bagna” può essere servita anche con bolliti o verdure in pinzimonio al posto dell'olio e aceto, sempre calda, ma è buona da mangiare anche fredda.
0 commenti:
Posta un commento